Nell’ambito del DM 231/2023 che vede come primo obiettivo la “promozione della collaborazione tra le Scuole Universitarie Superiori e altre Istituzioni di Istruzione Superiore, allo scopo di stabilire partenariati e convenzioni per l’organizzazione di attività formative comuni” e del DM 291/2024, che prevede, tra l’altro, lo "sviluppo di percorsi di formazione undergraduate innovativi e interdisciplinari (“seasonal school”) della durata di una settimana in modalità residenziale presso uno dei poli della rete, in linea con i temi di ricerca di MERITA e connotati da forte integrazione e sinergie per le competenze trasversali" la Scuola Galileiana di Studi Superiori (SGSS) organizza in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (SNS) una Scuola Tematica denominata "Modern Trends in Pure and Applied Mathematics". I principali obiettivi formativi della Scuola sono fornire un’introduzione ad argomenti avanzati di Matematica, sia Pura che Applicata, che normalmente non sono oggetto degli insegnamenti curriculari della laurea magistrale. Al termine del corso gli studenti avranno familiarità con alcuni temi centrali nella ricerca in analisi geometrica (fenomeni di rigidità in Geometria Riemanniana ed in Relatività Generale), fisica matematica (limiti su larga scala di interazioni in gas di Bose), sistemi dinamici (biliardi matematici), geometria algebrica (dimensione essenziale).
La scuola si terrà in presenza dal 26 al 30 maggio 2025 presso la sede della SNS a Pisa, per un totale di 28 ore, corrispondenti a 4 Crediti Formativi Universitari (CFU). La scuola tematica prevede la partecipazione di un numero massimo di 30 iscritti; la lingua ufficiale della scuola è l'inglese.
Il corso si compone di 5 giornate ordinarie; oltre alle ore di lezione sono previsti alcuni seminari, più avanzati, ma di ampia visione, sui temi del corso.
Relatori:
- Virginia Agostiniani, Università di Trento
- Serena Cenatiempo, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
- Alfonso Sorrentino, Università di Roma Tor Vergata
- Angelo Vistoli, Scuola Normale Superiore, Pisa